Stop ai genitori che danneggiano i figli. Al via le sanzioni
Sono frequenti i casi di genitori che trascurano i figli oppure ostacolano la normale frequentazione da parte dell’altro genitore. Nel tentativo di arginare il fenomeno
Sono frequenti i casi di genitori che trascurano i figli oppure ostacolano la normale frequentazione da parte dell’altro genitore. Nel tentativo di arginare il fenomeno
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. civ., sez. I, ord. 20 aprile 2023, n. 10614) afferma che in materia di diritto all’assegno di
L’ordinanza della Corte di Cassazione Civile, Sez. II, 4 marzo 2022 n. 7178 affronta con chiarezza un tema attuale, sul quale le Sezioni Unite hanno
Il tema della determinazione del quantum dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge e dei criteri in base ai quali l’importo deve essere quantificato è
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 28146/2023 ha confermato i seguenti principi. La domanda revocatoria promossa dal creditore non deve necessariamente essere rivolta
Con recente ordinanza n. 28446 del 12 ottobre 2023, la Corte Suprema di Cassazione ha chiarito i presupposti e le condizioni dell’obbligazione di mantenimento degli
Quando un rapporto di lavoro attraversa una fase di conflittualità, l’esigenza fondamentale del lavoratore concerne le tutele apprestante dalla legge, sotto forma di ammortizzatori sociali
Assoluta novità nel procedimento in materia di persone, minorenni e famiglia introdotta dalla Riforma Cartabia è il cosiddetto “piano genitoriale”, previsto dall’art. 473 bis.12 c.p.c.
La suddivisione tra i genitori delle spese straordinarie è un tema che suscita sempre molto interesse ed è spesso oggetto di accesi conflitti tra i
Il nuovo articolo 473bis.10 del Codice di procedura civile ha ad oggetto l’istituto della mediazione familiare. La norma prevede che in ogni momento del giudizio